rete orientata ai preliminari di connessione
|
Una rete in cui, prima di iniziare qualsiasi trasmissione, ci si assicura
che il destinatario sia pronto a ricevere, scambiando con esso una
sequenza di messaggi di servizio che servono a creare una sessione di
collegamento tra mittente e destinatario. Tale sessione rimarrà attiva
fino al termine del trasferimento dati, dopo di che verrà chiusa con
unÆaltra sequenza di messaggi di servizio. EÆ molto indicata per grandi
trasferimenti di file poiché, una volta instaurato il contatto tra le due
macchine, i pacchetti fluiscono uno dopo lÆaltro, senza dover essere
indirizzati e spediti uno alla volta. Assomiglia a una telefonata: dopo
aver chiamato lÆaltra persona ed esservi accertati che sia in ascolto,
potete parlare liberamente senza dover ricomporre il numero per ogni
singola parola. EÆ usata soprattutto su rete geografica, dove bisogna
limitare al massimo il traffico inutile, perciò è consigliabile verificare
che la controparte sia in ascolto prima di parlare e inviare i pacchetti
di dati nudi e crudi (senza informazioni di instradamento aggiuntive per
ciascun pacchetto). Risulta meno vantaggiosa sulle reti locali dove si
hanno tante piccole trasmissioni frequenti e dove la creazione di una
connessione ogni volta ruberebbe tempo prezioso. EÆ il contrario di
connectionless network.
|
|